Login

Tutti i numeri del Black Friday 2018

  • Scritto da
  • 3 tempo di lettura

Più di 1,3 milioni di vendite e oltre 500€ milioni generati durante il Cyber Weekend. Scoprite gli incredibili risultati del nostro network.

1. Questo novembre è stato il mese più importante di sempre: i publisher hanno generato oltre 1€ miliardo di fatturato per gli advertiser del nostro network.  Come anticipato nel nostro whitepaper, novembre sembra destinato a diventare il mese dello shopping, grazie anche ad altri eventi internazionali come il Singles Day cinese (11 novembre), l'australiano Click Frenzy (13 novembre) e ovviamente il Black Friday/Cyber ​​weekend (23-27 novembre).

2. Il Black Friday dura dieci giorni. L'intera settimana del Black Friday ha registrato una crescita compresa tra il 40-50% dal 2016 al 2018, segno che sempre più brand stanno iniziando a considerare la seconda metà di novembre come un unico periodo promozionale. L'unico altro giorno in cui si è raggiunta una crescita del 50% è stato il Singles Day.

3. L'importanza del Cyber ​​Monday continua a diminuire. Dopo essere stato per svariati anni il giorno di punta sia in Europa che in Nord America, il Cyber Monday ha iniziato ad essere oscurato dal Black Friday, registrando circa la metà delle revenue e delle vendite del Black Friday. Per la prima volta Awin USA ha tracciato più transazioni durante il Black Friday.

4. L'acquisizione di nuovi clienti. Mentre il "venerdì nero" rimane associato a sconti aggressivi e competitivi, i brand che hanno iniziato a concentrarsi sulla qualità del proprio servizio clienti stanno iniziando a vedere una crescita nel numero di nuovi clienti acquisiti in occasione del ​​Black Friday. I comparatori prezzi e i cashback sono i siti che hanno mostrato i più alti tassi di crescita (rispettivamente del 44% e del 39%) di nuovi clienti acquisiti, come emerso dall'analisi di alcuni brand retail del nostro network. 

5. Il mobile continua a fare passi da gigante. Nessun mercato ha raggiunto l'auspicato 50% di share, ma il Regno Unito ha registrato un aumento delle vendite via smartphone vs. desktop di circa tre punti percentuali. La Svezia non si è distanziata molto, ma il risultato più impressionante è stato quello della Polonia, che durante tutto il 2018 ha triplicato il numero di vendite via dispositivi mobile, dovuto al boom che ha avuto il mobile ecommerce nel paese.

6. Le minacce nascoste. Come ha condizionato i nostri risultati il lancio del nuovo browser di Apple, appositamento progettato per ostacolare i cookie di terze parti? E' difficile fare una stima esatta proprio a novembre, mese con un generale aumento di commissioni. L'impatto potrebbe diventare più chiaro nel corso del tempo, continuate a seguire il nostro blog.

7. Caccia allo sconto. Il Black Friday e tutto il week end successivo spianano la strada al successo di cashback, loyalty e siti di codici sconto: la percentuale di vendite tracciate attraverso questi publisher è cresciuta ancora nel 2018. In tutti i mercati, tranne due, i codici sconto sono stati i publisher che hanno generato il fatturato maggiore, mentre i cashback hanno conquistato il primato negli Stati Uniti e in Svezia.

8. I consumatori spendono di più...o di meno? Barclaycard ha riferito che durante il Black Friday i consumatori inglesi hanno comprato di più, ma spendendo in media di meno. I dati Awin rivelando che il dato è sensibile al settore, i grandi magazzini ad esempio, già in difficoltà, hanno incassato il colpo, ma al contrario i settori elettronica, salute, bellezza e abbigliamento hanno visto aumentare il loro carrello medio.

9. L'andamento "ad elefante". Come nel 2017, anche quest'anno il grafico della performance Awin nelle 24 ore del Black Friday ricorda il profilo di un elefante (scaricate il whitepaper per capire meglio di cosa stiamo parlando). Ancora una volta il nostro canale ha saputo tracciare e monitorare transazioni cross device, interagendo con i consumatori su una molteplicità di canali e con un'ampia selezione di prodotti e merchant.